Degna di attenzione ritengo l’ammissione, come Socio Benemerito, al Circolo della Borghesia di Biscari, del Dottor Masaracchio Antonino.
L’Assemblea dei soci del 22 Gennaio del 1905 – presidente il signor Manusia Mariano, segretario il signor Modica Gaetano, direttore il signor Gallo Biagio –su domanda inoltrata dal signor Bellomo Biagio e firmata da dieci soci– con voto unanime, ammette “il Distinto Egregio Dottor Masaracchio Antonino a Socio Benemerito” con la seguente motivazione: “Perché veramente possiede quei doni di Benemerenza, specialmente nel soccorrere i poveri non solo con la professione, ma anche con denaro e con quale gentilezza di conforto nei confronti di tutti; veramente degna persona della famiglia Nobile che egli appartiene ed in Biscari si è distinto per morale, per virtù e per meriti”.
Uno dei punti sul quale l’Assemblea del Circolo della Borghesia di Biscari è chiamata a pronunciarsi il primo gennaio del 1906 è la protesta contro l’aumento della tassa sul Bestiame, presa dalla Giunta Municipale di Biscari il giorno 29 Dicembre 1905.
La Giunta per tagliare il dazio “sulla minuta vendita del vino” non aveva trovato di meglio che “eccedere al massimo la tassa sul bestiame”, favorendo alcuni e danneggiando altri.
Il socio Modica Gaetano, chiesta e ottenuta la parola, fece osservare all’Assemblea dei soci che “il territorio di Biscari –nelle contrade Canalotti Fondo Niglio, Chiappa, Dirillo, Peniata, Macchione, Baudarello, Litteri, Piano di Giunco e Biddini- è posseduto per la massima parte da proprietari di Vittoria”, i quali non pagano la suddetta tassa (tassa che, quindi, viene meno al Comune di Biscari); che “la eccedenza al massimo di questa tassa” danneggia l’interesse dei soli agricoltori di Biscari; che un “accertamento rigoroso” è giusto, senza “fare bassamane” nel calcolarla.
Particolarmente interessante, per i contenuti dolorosi che vi sono presentati e per il pathos morale che li anima, è il verbale della seduta che i soci del Circolo della Borghesia di Biscari tengono il 22 gennaio del 1906.
Il presidente Garraffa Vincenzo fa presente all’Assemblea che, da diversi anni, gli agricoltori della Valle del Dirillo hanno il raccolto devastato dalla piena del fiume omonimo e che pure nell’anno appena cominciato –il 1906 – la furia delle acque non ha risparmiato i prodotti della terra. Gli agricoltori si trovano, quindi, nell’impossibilità “per manco (mancanza) di mezzi finanziari” di continuare la coltivazione dei terreni rovinati dal Dirillo, di cui sono “gabellotti”.
Ascoltata la relazione del presidente – e possiamo capire anche con quale stato d’animo demoralizzato di padri di famiglia, che un destino avverso da anni, priva del frutto delle campagne – l’Assemblea del Circolo della Borghesia all’unanimità ” fa voti ” al Principe di Mazzarino e agli Eredi del Principe Mirto affinché si degnino di attenuare la miseria incombente, che grava su questa benemerita classe di agricoltori, che coltiva i terreni di proprietà delle loro Signorie, accordando a essi “un abbuono in fitti” proporzionale ai danni ricevuti.
In quel “fa voti” a me pare di ravvisare da un lato la “sacralità” dei potenti e lontani signori, che detenevano il possesso della terra; dall’altro l’umiltà, ma anche la dignità degli agricoltori feriti da eventi naturali più grandi di loro e contro cui nulla si poteva.
Ancora cinquant’anni dopo, nel tempo in cui – ragazzino di sette nove undici anni – lavoravo nella sala da barba di mio zio Giovanni Carrubba, al numero 119 di Corso Indipendenza, quanti discorsi sconsolati e tristi ascoltai sulle terre sui raccolti sulle calamità naturali (‘u jelu, i rannili, ‘u sciroccu) e sulle piene distruttive e ricorrenti (calau ‘a china) del fiume Dirillo da parte di coloro che entravano nella sala per “fare barba e capelli”!
Eppure le facce di quegli uomini, per quanto mi consentono la mia memoria di oggi e la mia capacità di comprensione di allora, così tanto provati dalla sventura, sempre più mi pare di ricordarle (Mnemosine, dea della memoria, ancora mi assiste) come appartenenti ad un diverso consorzio umano e civile: anche segnati dalla sofferenza e dal dolore quegli uomini si dimostrarono forti nella temperie e solidali nella sventura, perché credevano in una vita migliore, sostenuti, forse, da una diversa fede, ma certamente confortati dalla ragionevole speranza di una più equa condizione economica futura.
Antonio Cammarana