Quando Gavrilo Princip, studente serbo, assassinò, il 28 gennaio 1914, a Sarajevo, l’erede dell’imperatore d’Austria – Ungheria, l’arciduca Francesco Ferdinando e sua moglie, un grave turbamento pervase le capitali europee, ma nessuno ebbe coscienza che un’epoca stava avviandosi alla fine: non l’ebbero i sovrani d’Europa, né i loro diplomatici, né i loro plenipotenziari, né i loro generali; né gli industriali grandi medi piccoli; tanto meno i commercianti (presi dai loro traffici), gli artigiani (chiusi nelle loro botteghe), i contadini (che zappavano le terre feudali dei padroni).
Da tempo l’Europa viveva un’epoca di pace, di agiatezza, di prosperità, di invenzioni, di scoperte scientifiche e tecniche, che avevano portato i transatlantici, i dirigibili Zeppelin, gli aerei, i treni, i tram, le metropolitane, le automobili, l’elettricità, il cinematografo, la fotografia, il telefono, il telegrafo, i fornelli, le stufe, i ferri da stiro.
Erano migliorate le condizioni igieniche, erano progredite le conoscenze mediche, si erano costituite le organizzazioni sindacali, il diritto di voto veniva progressivamente esteso a tutti i cittadini maschi.
Cominciava a prendere piede l’alfabetismo con l’istituzione delle scuole elementari, si facevano più prospere le condizioni economiche, si diffondeva una grande illusione, l’illusione di vivere in un crescente benessere che, prima o poi, avrebbe raggiunto tutte le classi sociali. Questa illusione alimentava una euforia universale, soprattutto nelle grandi capitali europee, centri concreti e tangibili di splendore e di prestigio. In modo particolare Vienna, capitale dell’operetta e del valzer; Berlino, capitale del militarismo mondiale; Londra, patria dell’industrializzazione e del colonialismo; ma soprattutto Parigi, che, negli anni che vanno dall’inizio del 1900 al 1914, divenne il simbolo di un’età felice; a cui si addicevano gli aggettivi propri di un’epoca prospera e i sostantivi legati a un senso di superiorità rispetto ai popoli dei continenti extra-europei; verso cui convergevano la moda la cultura il divertimento, gli aristocratici gli altoborghesi, gli artisti gli scrittori i poeti i pittori; in cui prosperavano il “Mouline Rouge” e il “Chez Maxim’s” “con le relative
“Chambres Séparés”, di cui Toulouse-Lautrec ha saputo eternare gli aspetti più squallidi e disgustosi” (Mittner), perché mostricciatolo dal pennello geniale; “Chambres Séparés”, di cui furono protagonisti principali e indiscussi le moderne “ammiratissime cortigiane come Cléo de Mérode, mantenuta di lusso di Leopoldo III del Belgio, per non parlare di altri regnanti o di principi e banchieri meno facoltosi o generosi “(ibidem)”.
Quando l’impero d’Austria-Ungheria inviò un ultimatum alla Serbia, ponendo delle condizioni inaccetabili, con il non troppo segreto intento di vederselo respingere, allo scopo di attaccare militarmente la Serbia, schiacciarla, annetterla tutta o in parte oppure esigere un forte indennizzo, nessun sovrano o diplomatico europeo prevedeva ripercussioni più ampie di una guerra limitata tra il senescente elefante austro-ungarico e il giovane lupo serbo.
Il meccanismo delle alleanze e il rispetto delle loro clausole segrete fece precipitare, però, nella catastrofe, i maggiori Stati europei. I quali, soltanto in apparenza, cercarono di evitare un conflitto che si rivelerà senza precedenti nella storia d’Europa, sia per mai superati motivi di “revanche” (la Francia nei confronti della Germania) o di influenza (tra l’impero d’Austria-Ungheria e l’impero Russo nei Balcani), sia perché non si resero conto che la vera partita militare si sarebbe giocata tra l’impero britannico e l’impero germanico che, all’alba del 1900, erano i due galli del pollaio europeo.
Il primo, perché intendeva mantenere intatto il primato del suo potere industriale navale e coloniale a livello mondiale, che considerava indiscutibile.
Il secondo, perché incominciava a costituire una reale minaccia al predominio assoluto dell’Inghilterra su tutti i mari, avendo raggiunto una estensione territoriale e una potenza economica e militare senza precedenti nella sua storia.
Come si permetteva il gallo germanico di insidiare e di mettere in discussione l’indiscutibile supremazia britannica su tutte le acque del globo?
La prima guerra mondiale durò 51 mesi, oltre quattro anni. Cominciata come guerra di movimento, ben presto diventò guerra di posizione, poi guerra di logoramento, infine guerra di annientamento delle forze offensive fisiche e spirituali dell’avversario.
Si combatté principalmente sul continente europeo, ma coinvolse nazioni di altri continenti come gli Stati Uniti, l’impero turco, il Giappone imperiale.
Mobilitò risorse umane e risorse del territorio in modo totale.
Si lottò con le armi, con le idee, con i giornali, con i volantini, con le notizie false, con la criminalizzazione del nemico.
Il soldato al fronte, il soldato in carne ed ossa, il fante che fu il vero emblema della Grande Guerra, ora combatté, ora disobbedì, ora si diede ammalato, ora fuggì, ora si ammutinò, ora impazzì, ora si suicidò, ora subì la più orribile delle punizioni, la decimazione.
I generali furono certamente i grandi criminali del conflitto. Lontani dai fronti di guerra, mandarono al massacro milioni di uomini per conquistare una trincea, spesso una manciata di terra che avrebbero perduto un giorno, una settimana, un mese dopo.
Ogni città, ogni paese, a partire dal 1919, eresse un monumento ai caduti in guerra.
Nessuna città, nessun paese eresse un monumento all’Imbellicità Criminale Europea (dei sovrani, dei ministri, dei diplomatici) causa fondamentale, a partire dalla fine della “Belle Epoque” e della “Grande Guerra” della decadenza e del declino dell’assoluta supremazia mondiale, nel campo tecnologico scientifico e culturale, dell’Europa. Ogni città, ogni paese d’Europa attende ancora di innalzare questo monumento più duraturo del tempo.
Attenderà ancora!
Perché l’Imbecillità Criminale, che è figlia dello stomaco e non della testa, è patrimonio generazionale comune dei governanti di ogni terra e di ogni epoca.
Antonio Cammarana